Salviamo il pianeta con un libro

“Salviamo il pianeta con un libro” significa dare voce ai libri

Passa la Parola vuole promuovere gli obiettivi dell’Agenda 2030, definiti dall’ONU come strategia per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti.

Salviamo, insieme, il pianeta con un libro! 

Hai presente quella frase che hai letto una volta e che ti si è impressa nella mente in modo indelebile? Le parole che hanno definito, per te, il momento in cui hai smesso di sentirti un individuo singolo e hai iniziato a sentirti parte di un tutto, di una comunità? Amiamo pensare che le parole di un libro possano insegnarci come vivere meglio e magari a farlo insieme.

Per questo vorremmo sapere da te quale titolo può essere definito un viaggio, una scoperta, un’esperienza da consigliare e condividere con tutti.

Come puoi salvare il tuo libro? La direzione artistica allargata del Festival ha scelto di salvare i 60 titoli che vedi qui sotto. 

Scegli anche tu il libro che nella tua vita ha significato qualcosa di davvero importante e raccontaci perché può fare la differenza nel mondo. 

Per dare il tuo contributo puoi compilare il modulo qui sotto, oppure venire a trovarci in una delle tappe del Festival. 

    Età *

    Sesso

    Email

    Titolo libro *

    Motivo *

    Queste le proposte di…

    ANDERSEN è il più noto e diffuso mensile italiano di informazione sui libri per bambini e ragazzi, la scuola e le politiche di promozione culturale dell’infanzia. Nata nel 1982, la rivista è un punto di riferimento e di confronto per insegnanti, bibliotecari, educatori, scrittori, illustratori, editori.

    • Ann-Helén Laestadius | La mia città trasloca | EDT-Giralangolo | 2020
    • Peter Van den Ende | Il viaggio | Terre di Mezzo | 2021
    • Gek Tessaro | Però | Lapis | 2021
    • Catherine Barr – Ill. Jenni Desmond | Quattordici lupi. Storia vera di un ritorno Editoriale Scienza | 2021
    • David Almond – Ill. Levi Pinfold | La diga | Orecchio Acerbo | 2018
    • Erich Kästner – Ill. Walter Trier | La conferenza degli animali | Piemme | 2019
    • Neal Shusterman e Jarrod Shusterman | Dry | Il Castoro | 2019
    • Barbara Cooney | Miss Rumphius | Atlantide | 2018
    • Paola Vitale – Ill. Rossana Bossù | Il giardino delle meduse | Camelozampa | 2021
    • Jean-Claude Mourlevat – Ill. Antoine Ronzon | Jefferson. Lo spinoso caso del detective più ricercato del paese | Rizzoli | 2019

    EQUILIBRI nasce nel 1999 ed oggi è una cooperativa sociale. Ha sede a Modena e lavora in tutta Italia con la missione di far leggere bambini e ragazzi, in famiglia, a scuola, in libreria, in biblioteca svolgendo attività di educazione alla lettura e di formazione. E’ anche casa editrice.

    • Jean-Marc Rochette | Il lupo | L’ippocampo | 2020
    • Gary Paulsen | John della Notte | Equilibri | 2019
    • Antje Damm | Cosa diventeremo? | Orecchio Acerbo | 2019
    • Vittoria Facchini | Bastano cinque ciliegie | Terre di Mezzo | 2019
    • Maria Teresa Andruetto | Il paese di Juan | Mondadori | 2014
    • Elisa Palazzi e Federico Taddia | Perché la Terra ha la febbre? | Editoriale Scienza | 2019
    • Beatrice Alemagna | Un grande giorno di niente | Topipittori | 2016
    • Chen Jiang Hong | Sann | Babalibri | 2015
    • Christian Bruel – Ill. Anne Bozellec | Storia di Giulia che aveva un’ombra da bambino | Settenove | 2015
    • Marie-Aude Murail | Cécile. Il futuro è per tutti | Giunti | 2020

    LiBeR trimestrale di informazione bibliografica e di orientamento critico promosso dalla Biblioteca di Campi Bisenzio ed edito da Idest, rappresenta dal 1988 l’osservatorio privilegiato dei fenomeni che hanno interessato il mondo del libro per bambini e ragazzi, per la comprensione di atteggiamenti, vissuti, propensioni e immaginario dell’infanzia attuale.

    • Mathilda Masters – Ill. Louize Perdieus | 123 cose intelligenti da sapere sul clima | Rizzoli | 2020
    • Jaco Jacobs | L’albero al centro del mondo | Rizzoli | 2019
    • Emanuela Bussolati | Con le mani nella terra: alla scoperta del mondo vegetale | Editoriale Scienza | 2019
    • Claire A. Nivola | La donna che amava gli alberi: la storia di Wangari
    • Maathai | Jaca Book | 2020
    • Viviana Mazza – Ill. Elisa Macellari | Greta: la ragazza che sta cambiando il mondo | Mondadori | 2021
    • Gabriele Clima | I guerrieri dell’arcobaleno | Einaudi Ragazzi | 2019
    • Marina Girardi | Ortica: guida all’ascolto della natura selvatica | Topipittori | 2020
    • Ana Pègo e Isabel Minas Martins – Ill. Bernardo P. Carvalho | Plasticus maritimus una specie invasiva | Topipittori | 2020
    • Gud | Timothy Top. Verde cinghiale | Tunué | 2020
    • Gillian Cross – Ill. Sarah Horne | La torre fantasma | Biancoenero | 2020

    MILENA MINELLI E SARA TARABUSI, fondatrici nel 2005 della libreria per ragazzi Castello di Carta di Vignola, hanno da subito creduto nella educazione alla lettura realizzando progetti basati sulla narrazione ad alta voce. Sono ideatrici, insieme al CSI Modena, del Festival Passa la Parola.

    • Quentin Blake | Clown | Camelozampa | 2018
    • Bruno Tognolini | Rime di rabbia | Salani | 2021
    • Beatrice Masini | Bambini nel bosco | Fanucci | 2021
    • Guido Sgardoli | The frozen boy | San Paolo Edizioni | 2020
    • Guus Kuijer | Per sempre insieme, amen | Feltrinelli | 2020
    • Regina Giménez | Atlante geo-grafico | Topipittori | 2021
    • Fabian Negrin | In bocca al lupo | Orecchio Acerbo | 2005
    • Marie Aude Murail | Oh, boy! | Giunti | 2019
    • Jimmy Liao | Sei tu che mi salvi | Terre di Mezzo | 2021
    • Roberto Piumini | Mattia e il nonno | Einaudi Ragazzi | 2015

    SILVANA SOLA è tra le fondatrici della libreria per ragazzi Giannino Stoppani (1983), della Cooperativa Giannino Stoppani e dell’Accademia Drosselmeier (2003), Centro studi della letteratura per ragazzi e scuola per librai. Insegna Storia dell’Illustrazione all’ISIA di Urbino.

    • Ursula K. Le Guin | Agata e Pietra nera | Salani | 2015
    • Gianni Rodari | C’era due volte il Barone Lamberto | Einaudi Ragazzi | 2020
    • Francesca Bonafini | Celestiale | Sinnos | 2018
    • Frances Hodgson Burnett | Il giardino segreto | Salani | 2020
    • Aoi Huber-Kono | Il grande pesce | Corraini | 2017
    • Silvia Vecchini – Ill. Daniela Tieni | Ogni volta | Lapis | 2021
    • Roberto Piumini | Lo stralisco | Einaudi Ragazzi | 2018
    • Beatrice Alemagna | Un amore | Topipittori | 2020
    • Alessandro Sanna | Fiume lento | Rizzoli | 2019
    • Anne-Laure Bondoux | Le lacrime dell’assassino | San Paolo Edizioni | 2021

    DAVID TOLIN nel 2010 fonda Pel di carota a Padova con due soci.
    Presidente dal 2020 di ALIR e membro del direttivo di IBBY Italia. Fa parte della giuria del Campiello Junior, appena nato.

    • Tomi Ungerer | Le avventure della famiglia Mellops | Donzelli | 2011
    • Anthony Browne | Voci nel parco | Camelozampa | 2017
    • Laura Orvieto | Storie della storia del mondo | Giunti | 2019
    • Gianni Rodari | Il gioco dei quattro cantoni | Einaudi Ragazzi | 2011
    • Angela Nanetti | Mio nonno era un ciliegio | Einaudi Ragazzi | 2014
    • Roberto Piumini | E la storia cominciò | Giunti | 2016
    • Aidan Chambers | Cartoline dalla terra di nessuno | Rizzoli | 2014
    • Chiara Carminati – Ill. Clementina Mingozzi | Poesie per aria | Topipittori | 2021
    • Hugo Pratt | Anna nella giungla | Rizzoli-Lizard | 2018
    • Guillaume Duprat | Il libro delle terre immaginate | L’Ippocampo | 2018