MODENA 2016

Anche il silenzio è canto per te che ascolti.”
Giusi Quarenghi, Ascolta. Salmi per voci piccole, Topipittori

“Ma anche le parole non dette hanno un peso. Perfino maggiore di quello dell’acqua. Se non dici mai niente, finisci per ritrovarti con troppi cieli addosso.”
Cristiano Cavina, Pinna Morsicata, Marcos y Marcos

“Leggere è scoprire, viaggiare, ma anche imparare il senso delle parole e soprattutto come usarle.”
Joris Chamblain, Aurélie Neyret, I diari di Cerise 1: Lo zoo di pietra, Novellini, Panini Comics

MERCOLEDì 21 SETTEMBRE

17.00 – Biblioteca Delfini, Sala Conferenze
Per insegnanti, bibliotecari, genitori e appassionati
PAROLE PICCOLE, PAROLE GRANDI
con Giusi Quarenghi e Giovanna Zoboli
Incontro sulla bellezza delle parole

18.00 – Biblioteca Delfini, Sala Conferenze
Per insegnanti, bibliotecari, genitori e appassionati
ARTE PER CRESCERE
con Marco Dallari e Fabio Lazzari
Racconti e incanti sulle figure e sulle immagini nell’arte

GIOVEDì 22 SETTEMBRE

16.00 – Biblioteca Delfini, Sala Conferenze
Per insegnanti, bibliotecari, genitori e appassionati
PICCOLO BLU  E PICCOLO GIALLO
con Maria Cannata
Incontro di formazione sull’ascolto della fiaba musicale

16.45 – Piazza Mazzini
TI SEI LAVATO I DENTI DOPO PRANZO?
Percorso sull’igiene dentale a cura di Centri Odontoiatrici Victoria

17:00 Piazza Mazzini
da 10 a 110 anni
IL FIUME E’ UN CAMPO DI PALLONE
con Antonio Ferrara
Mangiare la paura e con una rosa in mano aspettare Garrincha, l’angelo dalle gambe storte: ascoltiamo le grandi storie di Antonio Ferrara. Introduce Angela Catrani

VENERDì 23 SETTEMBRE

16.30 – Piazza Mazzini
Da 6 a 10 anni
IL MISTERO DEL BOSCO
con Luigi Ballerini
Letture alla ricerca di un posto silenzioso e di un amico

17.15 – Piazza Mazzini
TI SEI LAVATO I DENTI DOPO PRANZO?
Percorso sull’igiene dentale a cura di Centri Odontoiatrici Victoria

17.30 – Biblioteca Delfini, Sala Conferenze
Per insegnanti, bibliotecari, genitori e appassionati
GIOCHI FUORI E DENTRO AL LIBRO
con Silvia Borando
L’esperienza di minibombo tra cartaceo e digitale

17.30 – Piazza Mazzini
Da 4 a 8 anni
GAETANO E ZOLLETTA
con Silvia Vecchini e Sualzo
Storie e sorprese a fumetti

18.00 – Biblioteca Delfini
Da 6 a 10 anni
UNA BALENA IN GIARDINO
con Andrea Antinori
Laboratorio artistico e avventuroso.
Su prenotazione: dal 12 settembre, tel. 059 2032940

18.30 – Piazza Mazzini
da 7 a 107 anni
TU CHE FIGURA SEI?!
con Cecilia Campironi
Laboratorio retorico per animali e bambini. Presenta Deborah Soria.

19.00 – Biblioteca Delfini
Per tutti
ACQUA IN BOCCA
con Andrea Antinori
Passeggiata per la mostra “Una balena in biblioteca”. Introduce Silvana Sola.

21.00 – Piazza Mazzini
Per adolescenti e adulti   
NON CI AVRETE MAI
con Chaimaa Fatihi
Lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi. Dialoga con Antonio Ferrara. In collaborazione con l’Associazione L’asino che vola

22.30 – Piazza Mazzini
Da 10 a 17 anni
HARRY POTTER E LA MALEDIZIONE DELL’EREDE
a cura della Libreria Castello di Carta
Grande Caccia al tesoro letteraria a squadre. Gli indimenticabili libri della saga del famoso mago faranno da guida all’evento più atteso dell’anno. Rileggili e tieniti pronto a risolvere prove ed enigmi per trovare per primo il premio finale!!! Su prenotazione: dal 12 settembre, tel. 059 769731

SABATO 24 SETTEMBRE

10.00 – Piazza Mazzini
Per adolescenti e adulti
ALFABETO SENTIMENTALE
con Sonia Maria Luce Possentini
Piccolo workshop sull’illustrazione

11.30 – Piazza Mazzini
Da 3 a 6 anni
FAVOLE A ROVESCIO
con Sara Tarabusi
Lettura animata omaggio a Gianni Rodari

15.30 – Piazza Mazzini
SPUNTINO CON I LIBRI
Una vera merenda da gustare a cura di Pamela Cafè – Pasticceria

16.00 – Piazza Mazzini
Da 8 a 108 anni
ALLENAMENTE
con Carlo Carzan
Giochi, attività e trucchi per allenare il cervello

16.30 – Biblioteca Delfini
Per tutti
DETTAGLI D’ARTISTA
con Sonia Maria Luce Possentini
Passeggiata per la mostra “Alfabeto sentimentale”

17.00 – Biblioteca Delfini, Sala Conferenze
Da 10 a 110 anni
PERDERSI O RITROVARSI?
con Patrizia Rinaldi
Nel giardino di Lontan Town incontriamo Patrizia Rinaldi, Premio Andersen 2016 miglior scrittore. Intervista Agata Diakoviez

sabato 24 settembre ore 17,00 – Biblioteca Delfini

Perdersi o ritrovarsi con Patrizia Rinaldi

PATRIZIA RINALDI
Premio Andersen 2016 come miglior scrittore

“Per una scrittura raffinata e intensa, suadente e precisa. Per una strada che, con fervida e operosa oculatezza, intreccia la scrittura per l’infanzia con la produzione narrativa per adulti. Per la delicatezza e la sensibilità con cui affronta temi non facili, regalandoci altresì una costante linea di sorriso e una vivida rappresentazione del mondo dei ragazzi.”

17.00 – Piazza Mazzini
Da 3 a 8 anni
IL CANE CON UNA CASA SULLA TESTA
con Barroux
Performance artistica dove i cani possono volare e gli alberi sono di colore blu
Presenta David Tolin

18.00 – Piazza Mazzini
Per tutti
SE TI MANCA LA PAROLA, FORSE NON E’ DETTA L’ULTIMA PAROLA
con Andrea Valente
Letture delle parole perdute, amate e salvate dal concorso Salvalaparola

18.00 – Biblioteca Delfini, Sala Conferenze
Da 9 a 109 anni
UNO SGUARDO SUL MONDO
con Cinzia Ghigliano
La vita della fotografa Vivian Maier raccontata da Cinzia Ghigliano (“Lei. Vivian Maier” , Premio Andersen 2016 per il miglior albo illustrato fatto ad arte). Intervista Stefano Ascari

sabato 24 settembre ore 18, Biblioteca Delfini

Uno sguardo sul mondo con Cinzia Ghigliano

Cinzia Ghigliano
LEI. VIVIAN MAIER, Orecchio Acerbo

Premio Andersen 2016 come miglior libro fatto ad arte
“Per l’intensa e raffinata bellezza delle illustrazioni. Per la loro capacità evocativa che da voce al singolare lavoro di questa misconosciuta fotografa. Per l’indubbia originalità di una soluzione narrativa che ci restituisce appieno il talento di una grande illustratrice e disegnatrice di fumetti.”

19.00 – Piazza Mazzini
Da 7 a 107 anni
GIU’ I TESTONI E CODE A MANETTA
con Cristiano Cavina
In viaggio con Pinna Morsicata e Spigolo per esplorare il mondo e noi stessi
Presenta Agata Diakoviez

21.00 – Piazza Mazzini
Da 6 a 106 anni
C’ERA UNA VOLTA UN C’ERA UNA VOLTA

ED ORA NON C’ERA UNA VOLTA PIU’
Narrazione teatralizzata con Giorgio Scaramuzzino e Andrea Valente

Sabato 24 settembre ore 21 piazza Mazzini, Modena

C’ERA UNA VOLTA UN C’ERA UNA VOLTA
ED ORA NON C’ERA UNA VOLTA PIÙ

narrazione teatralizzata con Giorgio Scaramuzzino e Andrea Valente

C’era una volta lo hanno scritto in tanti; una volta c’era lo ha scritto qualcuno; c’era due volte lo ha scritto zio gianni… allora questa volta, per una volta, c’era una volta un c’era una volta! E chi non c’è è come se ci fosse, tra cappuccetti e cenerentole, lupi cattivi e volpi astute, eroi mascherati e porcellini, scrittori famosi, belle addormentate e dei dell’olimpo. O forse è il lupo addormentato e la bella cattiva? L’eroe porcellino e la volpe con il cappuccio? Il dio capriccioso e lo scrittore non so? Perché non è detto che le storie che ci hanno sempre raccontato siano andate davvero in quel modo…

Tratta dal libro “C’era sette volte” (Lapis Edizioni), la narrazione vede sul palco un lettore, interpretato da Giorgio Scaramuzzino, e uno scrittore, interpretato da Andrea Valente.

DOMENICA 25 SETTEMBRE

10.00 – Piazza Mazzini
Da 5 a 8 anni
COME UNO SBADIGLIO
con Giorgio Scaramuzzino
Reading per non addormentarsi!

9.45 – Piazza Mazzini
TI SEI LAVATO I DENTI STAMATTINA?
Percorso sull’igiene dentale a cura di Centri Odontoiatrici Victoria

Dalle 10.00 – Piazza Mazzini
ILLUSTRAZIONI DI PASSAGGIO: LEI VIVIAN MAIER
Cinzia Ghigliano illustra e dedica i suoi libri

11.00 – Piazza Mazzini
Da 8 a 108 anni
COLAZIONE D’AUTORE
con Paolo Di Paolo e Andrea Valente
Che bambino era Giacomo Leopardi? I suoi sogni? Le sue passioni? E chi era Dorando Pietri? Tazio Nuvolari? Fausto Coppi? Una colazione per sognare, correre, volare…
e gustare vere paste, dolcetti e tanto altro. Evento in collaborazione con Pamela Cafè – Pasticceria

11.15 – Piazza Mazzini
Da 6 a 10 anni
LA TAVOLA DI ALICIA
con Alicia Baladan
Performance artistica tra disegni, schizzi e i maestri dell’arte

15.30 – Piazza Mazzini
SPUNTINO CON I LIBRI
Una vera merenda da gustare a cura di Pamela Cafè – Pasticceria

16.00 – Piazza Mazzini
Da 5 a 10 anni
CHE VITA DA SOMARO!
con Anselmo Roveda e Daniela Valente
Storie di animali da proteggere e salvare

Domenica 25 settembre, ore 16.15 Delfini Modena

Joris Chamblain, Aurélie Neyret
I DIARI DI CERISE. 1. LO ZOO DI PIETRA, Panini Comics

Premio Andersen 2016 come miglior fumetto
“Per la capacità di utilizzare con originalità diverse forme narrative che ben si integrano e contribuiscono a coinvolgere il lettore in un racconto a tutto tondo. Per aver creato un personaggio, scanzonato e insieme profondo, che riflette coerentemente tutti gli aspetti della crescita e dell’età adolescente. Per l’onestà nei confronti del lettore nel descrivere il quotidiano, quel che succede nella vita e i modi di affrontarlo.”

La recensione di Caterina Ramonda su ANDERSEN 328 (dicembre 2015)

Premiata con la Fauve Jeunesse al Festival di Angoulême 2014, la serie legata al personaggio di Cerise arriva in Italia per i “Novellini” di Panini Comics, collana da tenere d’occhio per le uscite, davvero di qualità, proponibili ai lettori dai dieci anni.
Ogni volume – ne sono previsti cinque – è la riproduzione del diario di una ragazzina che sogna di diventare una scrittrice e che è appassionata di misteri. Per assecondare la sua voglia di scrivere, la madre le ha regalato un diario in cui lei riporta la vita quotidiana, i momenti passati con le amiche del cuore, screzi e litigi compresi, la sua visione del mondo intorno, aiutata anche dai consigli di

una vera scrittrice, che vive nella sua stessa cittadina e con cui lei si confronta.
Cerise ha uno sguardo attento, sa vedere i particolari, sa leggere gli sguardi e i modi degli altri e soprattutto non ha intenzione di lasciarsi scappare nessuna occasione di investigare e trovare risposta alle tante domande che sempre si pone, anche a costo di combinare guai: in questo primo volume l’avventura comincia quando con le amiche, dall’alto del loro rifugio su un albero, vede un uomo ricoperto di vernice uscire dal bosco. Come ogni diario che si rispetti il volume affianca le parole scritte dalla protagonista – sue riflessioni e obiettivi – al fumetto vero e proprio, che racconta cosa succede, oltre a ritagli di giornale, lettere ricevute, fotografie scattate; ne risulta un libro coloratissimo e interessante a partire da questa mescolanza di diverse forme narrative. Certo, la serie ha un’impronta femminile: non solo Cerise e le sue amiche, ma anche le persone che intervengono, supportano e sono coinvolte nei diversi casi sono per lo più donne o ragazze, ne deriva che anche il pubblico a cui si rivolge sia prevalentemente quello di lettrici dai dieci anni in su.
La sfida, per chi propone la lettura di questo fumetto, sarà quella di far apprezzare anche i lettori maschi il ritmo incalzante, l’indagine sottile, la determinazione a non darsi mai per vinti.

Dalle 17.00 – Piazza Mazzini
ILLUSTRAZIONE DI PASSAGGIO: DOV’È L’ELEFANTE?
Barroux illustra e dedica i suoi libri

17.00 – Piazza Mazzini
Da 6 a 12 anni
TIPI DI POESIA
con Sabrina Giarratana, Matteo Marchesini e Sonia Maria Luce Possentini
Poesie di luce, favolette morali in versi facili e poesie da guardare. Conduce Eros Miari

18.15 – Chiostro della Biblioteca Delfini
Per adolescenti e adulti
STARS & RATS: QUANDO IL FANTASY, LA FANTASCIENZA E IL FUMETTO SI INCONTRANO

con Leo Ortolani e Licia Troisi
Per conoscere mondi fantastici. Intervista Stefano Ascari

Domenica 25 settembre ore 18.15, Chiostro della Biblioteca Delfini, Modena

STARS & RATS: QUANDO IL FANTASY, LA FANTASCIENZA E IL FUMETTO SI INCONTRANOcon LEO ORTOLANI e LICIA TROISI. Intervista Stefano Ascari
Leo Ortolani e Licia Troisi sono due autori che, nei rispettivi campi, hanno ridefinito il modo di pensare il fumetto umoristico (e non solo) e la letteratura fantasy. Geologo e creatore dell’intramontabile Ratman l’uno, astronoma e autrice della saga del Mondo Emerso l’altra, si sono affermati grazie a un rapporto col pubblico costruito negli anni con grande costanza e con grande amore per la narrazione. Due autori che sono già dei classici contemporanei e che al tempo stesso non smettono di sperimentare nuove strade e nuovi linguaggi. Incontrarli insieme sarà l’occasione per parlare proprio di questo, di come si inseguono e si realizzano i propri sogni e di come si inventano mondi, personaggi e storie. Perchè in fondo ci sono più cose tra terra e cielo di quante ne possiamo immaginare.