Premio Strega Ragazzi: Milena Minelli nella giuria

Milena Minelli, titolare della libreria Libreria Castello Di Carta di Vignola e con la socia Sara Tarabusi tra le fondatrici e curatrici del festival PassalaParola, entra nel comitato scientifico della seconda edizione del Premio Strega Ragazzi.

La giuria, composta da otto persone e presieduta da Tullio De Mauro, conterà per la prima volta una modenese, unica presente e unica libraia scelta per tutta Italia. Un onore che coincide proprio con la chiusura di Passa la Parola: “E’ un grande onore per me – commenta Milena Minelli –  rappresenta anche un riconoscimento al lavoro fatto negli anni come libraia di una piccola libreria indipendente insieme alla mia socia Sara Tarabusi: perché abbiamo sempre messo il libro e la sua promozione al centro di ogni iniziativa, di ogni progetto. Tutti i giorni. Inoltre come libreria  abbiamo fatto nascere, in collaborazione con il Csi Centro Sportivo Italiano di Modena, il Festival Passa la Parola: un festival dedicato alla promozione della lettura  che ci permette di poter far conoscere la letteratura per ragazzi e la nostra passione per la lettura. Un festival che è cresciuto con noi, diffondendosi nel territorio e nelle persone. Un festival che ci rappresenta e che ci identifica. E questa notizia arriva a compimento di tutto”.

La libreria specializzata per ragazzi Castello di Carta viene inaugurata a Vignola il 16 settembre 2005 da un progetto di Sara Tarabusi e Milena Minelli, a seguito di un percorso di studio svolto nel 2004/2005 presso l’Accademia Drosselmeier, promossa dalla Cooperativa Culturale Giannino Stoppani.Nasce quindi dalla condivisione di una grande passione per la Letteratura per l’Infanzia, l’amore per i libri e la lettura; dalla convinzione che essere librai è anche impegno intellettuale, etico e civile. La libreria si trova nel centro storico di Vignola, accanto a Palazzo Barozzi e a piazza Boncompagni. E’ un luogo dedicato interamente al panorama editoriale per bambini e ragazzi con spazi espositivi per mostre di illustratori e artisti che fanno riferimento alla cultura dell’infanzia e con l’offerta di servizi gratuiti e a pagamento, rivolti alle scuole e al territorio. Le attività proposte hanno come centralità il libro e la promozione e diffusione della Letteratura dell’Infanzia.

La libreria ha curato incontri per comuni e biblioteche della provincia di Modena che hanno visto la partecipazione dei più importanti scrittori e illustratori per ragazzi fra cui: Giusi Guarenghi, Pietro Formentini, Paolo Nori, Alessandro Riccioni, Luca Novelli, Francesco Gungui, Beatrice Masella, Bruno Tognolini, Antonio Faeti, Tuono Pettinato, Vanna Vinci, Helga Schneider, Sabrina Giarratana, Topipittori, Paolo Canton, Giovanna Zoboli, Nicoletta Costa, Matteo Marchesini, Clementina Mingozzi, Chiara Carminati, Altan, Guido Quarzo, Guido Sgardoli, Silvia Roncaglia, Roberto Piumini, Sandro Natalini, Beatrice Masini, Ludovica Cima, Pierdomenico Baccalario, Alessandra Berardi, Andrea Valente, Umberto Guidoni, Luigi Garldano, Fabian Negrin, Vittoria Facchini, Mario Lodi, Vanna Cercenà, Paola Zanonnen, Pina Variale, Chiara Carrer, Gek Tessaro, Andrea Lucchetta, Luca Cognolato.