Elisa Palazzi

Con una Laurea in Fisica e un Dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente alle spalle, entrambi conseguiti presso l’Università degli Studi di Bologna, Elisa Palazzi è Ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR e docente di Fisica del Clima all’Università di Torino, città in cui vive dal 2011.
I suoi principali interessi scientifici riguardano lo studio del clima nelle regioni di montagna per capire quali siano i fattori che influenzano lo stato dei ghiacciai e la disponibilità futura di acqua.
Studia in particolare il ciclo idrologico montano – la precipitazione, la neve al suolo, i ghiacciai – e i suoi possibili cambiamenti e il fenomeno di amplificazione del riscaldamento nelle regioni montane, con implicazioni importanti per quanto riguarda i cambiamenti nel ciclo dell’acqua, la disponibilità di risorse idriche, la perdita di biodiversità, la possibile estinzione di alcune specie di flora e fauna.
Svolge attività di divulgazione scientifica con laboratori su clima, energia e ambiente, conferenze e seminari rivolti a diverse tipologie di pubblico e a studenti, in collaborazione con associazioni di promozione e comunicazione della cultura scientifica.
E’ autrice del Libro per ragazzi “Perchè la Terra ha la Febbre?”, scritto con Federico Taddia per Editoriale Scienza