Il tema del Festival 2017: il maestro

E’ il “maestro giusto”, come lo chiamerebbe Gianni Rodari, il punto di riferimento, la “chiave di lettura” della settima edizione di Passa la Parola, un Festival che quest’anno ha a cuore il tema dell’educazione scolastica attraverso l’importantissima figura del maestro, e che vuole dare uno sguardo attento alla letteratura per ragazzi senza tralasciarne alcun aspetto, per condurre ciascuno dei partecipanti all’interno di un meraviglioso mondo fatto di libri.

Il “primo maestro” che incontriamo al Festival è Don Milani, raccontato dallo scrittore e illustratore Fabrizio Silei – Premio Andersen 2014 come miglior autore –  nell’albo illustrato “IL MAESTRO” (ed. Orecchio Acerbo) domenica 17 settembre alle ore 18 presso il Parco della Biblioteca Comunale di Formigine (MO). Il libro, dedicato ai bambini dagli 8 anni, racconta l’esperienza della scuola di Barbiana di don Milani nei cinquant’anni da quando ci ha lasciato, attraverso la voce narrante di un ragazzino che in quella scuola è cresciuto. E’ dedicato a chi crede che una scuola diversa sia ancora possibile, per imparare a far valere i diritti dei più deboli, per discutere di educazione ed educatori, per conoscere una straordinaria esperienza del nostro Paese.

Due grandi maestri che hanno cambiato il modo di considerare la scuola e l’educazione, Mario Lodi e Don Milani, saranno al centro dell’appuntamento di giovedì 21 settembre a Modena “L’ARTE DELLO SCRIVERE” dalle 17 alle 19 presso la Biblioteca Delfini in occasione della conferenza guidata Cosetta Lodi e Pino Boero, per ripercorrere il “carteggio tra Lodi e Milani” attraverso questo volume dedicato al profilo di due insegnanti che mai hanno smesso di imparare dai loro scolari.

Chi è il tuo maestro? Il Festival promuove in tutte le sue tappe l’iniziativa “Un maestro come te”: ai partecipanti grandi e piccini verrà consegnata una cartolina dove “raccontare” attraverso disegni, parole, fotografie, la propria idea di maestro inteso come figura importante incontrata nel corso della propria vita di studenti, bambini o adulti. Gli elaborati saranno poi inseriti nella nostra mostra “in progress” sul Maestro che accompagnerà tutte le tappe di questa settima edizione di “Passa La Parola”, e sul sito www.passalaparola.it.

LETTERE DI UN CATTIVO STUDENTE” (ed. Camelozampa) è il nuovo libro di Gaia Guasti, che “con finezza e parole toccanti dà voce a chi vive la scuola come un problema insormontabile e offre un delicato incoraggiamento, perché non c’è da vergognarsi a chiedere un po’ d’aiuto: la scrittrice presenterà il suo libro (realizzato a 50 anni dall’uscita di “Lettera a una professoressa” scritto da don Lorenzo Milani e dagli alunni della scuola di Barbiana) sabato 30 settembre a Spilamberto in occasione dell’incontro con le classi II, III della Scuola secondaria di primo grado presso la Corte d’Onore della Rocca Rangoni, alle 11.30. Da Don Milani a Gianni Rodari: in omaggio allo scrittore e pedagogista, gli autori Beatrice Masini e Bernard Friot domenica 1 ottobre alle ore 18 al Castello di Levizzano a Castelvetro di Modena presentano il libro “SETTE E UNO” (Einaudi Ragazzi). Un libro che, a più di cinquant’anni di distanza dal testo originale di Gianni Rodari, ne rivisita il contenuto attraverso la voce di sette autori per continuare a parlare dell’infanzia di oggi, del nostro contemporaneo visto attraverso gli occhi dei bambini, per continuare a giocare con le parole.